Due studiosi mantovani traducono dal latino l’antidotario rinascimentale, opera del Collegio dei medici. Il documento…
Come eravamo
Gli studiosi Emilio Guidotti, Margherita Sacchi e Gilberto Zacchè ricostruiscono la storia della farmacia mantovana…
Secondo un decreto del 1767, la disciplina medico-chirurgica doveva dedicarsi soprattutto a “le cognizioni e…
Bisturi, pinze, forcipi: 209 pezzi utilizzati fino al 1779 per gli interventi chirurgici dimostrativi e…
Nell’appartamento della grotta, a Palazzo Te, scene di pratiche mediche, rappresentate dall’artista come un momento…
Nel 1886 un paziente dell’ospedale psichiatrico racconta in una lettera al direttore Achille Sacchi la…
Fra il ‘700 e l’800 alcuni celebri medici parlarono di “cloaca infetta” e “aria pestilente”…
Il mantovano fu anche botanico, latinista, poeta, uomo di stato. Nel suo ‘De medica historia’…
Il governo asburgico incaricò il direttore della facoltà Fisica mantovana di effettuare un esperimento di…
Il documento descriveva le norme per conservare, preparare e dispensare le sostanze medicinali. Scritto in…
La passione di un ex dirigente di ASST per la storia dell’antenato del Carlo Poma:…
Il nucleo originario dell’attuale struttura, il nosocomio di San Lazzaro, ricostruito nel ‘700 e ampliato…
Il documento più antico che lo cita è il testamento di Alberto della Scala. Nel…
Poveri, mendicanti, pellegrini, trovatelli e convalescenti. Nel 1870 al suo posto sorse un macello pubblico
Alla fine del ‘700 l’attività sanitaria fu trasferita alle Grazie, quindi all’ex convento di San…
Alla fine del ‘700 il rettore propose una riforma che prevedeva l’istituzione del direttore sanitario…
Nel 1781 il Direttorio Medico di Milano inviò a Mantova un ispettore per valutare le…
Dopo la metà del Settecento l’azione riformatrice di Maria Teresa d’Austria interessò anche la sanità…
Viaggio nel passato dell’Oltrepò Mantovano, fra guerre e sconvolgimenti sociali, economici e politici
Grave disordine nella gestione dell’assistenza tra risorse scarse e mancati controlli da parte degli austriaci
Per ridurre i costi erano state chiuse due sale di degenza con non più di…
Una biblioteca con 2mila volumi, molti stampati tra 1532 e 1852
Orto botanico, magazzini, biblioteca e una bottega per vendere all’esterno
I prodigi della Madonna delle Scale. Seicento guarigioni all’Ospedal Grande