Chi siamo
Chiedi all’esperto
Racconta la tua storia
Contatti
Chi siamo
Chiedi all’esperto
Racconta la tua storia
Contatti
Chiedi all’esperto
Il ruolo della Medicina Nucleare nel percorso del tumore al seno
Formare i professionisti di domani
Il ruolo dell’educatore con pazienti con disturbo alimentare
Il percorso multidisciplinare regionale della Breast Unit
Il percorso adozioni in ASST
Il parkinson
HIV IN POCHE PAROLE: MEGLIO PREVENIRE
HIV IN POCHE PAROLE: LA PILLOLA ANTICONCEZIONALE NON BASTA
HIV IN POCHE PAROLE: IL PRESERVATIVO WHY NOT
HIV IN POCHE PAROLE: BASTA IL PRESERVATIVO
HIV IN POCHE PAROLE: LA VIA DI CONTAGIO DEL VIRUS
La vaccinazione antinfluenzale in gravidanza
Rock flower tour
Neuropsicologia e psicoterapia
Il percorso per il trattamento della patologia tiroidea di interesse chirurgico
L’infermiere di famiglia e comunità
Lo screening gratuito per l’Epatite C
Apparecchiature di ultima generazione al Poma
La donazione di organi e tessuti
Il 118 | Trentennale 1992 – 2022
La capillaroscopia
L’ambulatorio per l’allattamento
L’orticaria
Sindorme di Ehlers-Danlos (EDS)
L’epilessia
L’ambulatorio delle patologie tiroidee
Le attività diversionali in Cure Palliative
Vaccinazioni anti Covid-19: la parola ai professionisti
Percorso di accoglienza in Pronto Soccorso delle donne vittime di violenza (Donna ViVi)
I disturbi del comportamento alimentare: cosa possiamo fare
Diagnosi e gestione delle malformazioni congenite
Gravidanza, screening precoce da primato
I benefici dell’allattamento al seno
Tumore del colon retto: l’importanza della diagnosi precoce
Post meno recenti