I volontari: “il vero significato del coraggio è avere paura e poi, con le ginocchia che tremano e il cuore che batte, fare comunque quel passo per portare un po’ di allegria a chi soffre”
Siamo Vip pur essendo sconosciuti; indossiamo un camice identificativo, ma non siamo medici; portiamo abiti colorati e stravaganti, trucchi sul viso, nomi bizzarri. Inventiamo e balliamo i bans, ma non siamo animatori di villaggi; ci piace fare magie, bolle, giochi, giocolerie…ma non siamo né maghi né giocolieri. La cosa più caratteristica di noi? Indossiamo un naso rosso, che rende tutto più colorato e magico!
Siamo i clown di corsia di Vip Mantova e la nostra missione è diffondere il più possibile la gioia e il vivere in positivo, anche e soprattutto nelle realtà di disagio sociale. Vip nel nostro caso sta per Viviamo in Positivo, una federazione nazionale che conta ben 73 associazioni federate in VIP Italia ODV e oltre 4.200 volontari clown, che prestano servizio in oltre 200 tra ospedali, strutture socio-sanitarie e strade in Italia.
Vip Mantova è una piccola realtà presente dal 2020, ad ora conta ancora pochi soci ma siamo in continua crescita e sempre alla ricerca di nuovi volontari. Abbiamo operato nelle scuole con progetti mirati per sensibilizzare il nostro volontariato; e tutt’ora andiamo in alcune rsa del territorio mantovano e nella realtà ospedaliera di Mantova. Un sabato al mese, infatti, ci “teletrasportiamo” al reparto di Pediatria e al Pronto Soccorso Pediatrico dell’ospedale Carlo Poma; qui ci impegniamo a portare un po’ di sole ai giovani e giovanissimi pazienti e ai familiari che li assistono, con chiacchiere, giochi di magia più disparati, marionette, proiezioni di dinosauri, stelline, e chi ne ha ne metta, palloncini dalle forme più strane! Il tutto con l’obiettivo di “portare fuori dalla stanza dell’ospedale” almeno per un po’ gli ospiti, allontanando il pensiero dal malessere e dalla malattia.
Citando le parole di Pach Adams al Convegno che si è svolto all’ospedale Molinette di Torino il 25 settembre 2003, organizzato dalla nostra Federazione, Vip Italia ONLUS:
“Voglio celebrare tutti questi volontari clown. Prima che si aggiungesse la parola “terapia” a clown tutte queste cose, gioia, amicizia, umanità, solidarietà erano dentro gli ospedali perché portate da volontari. Io ho il mio concetto romantico del perché: le persone che praticano queste arti sanno che sono talmente importanti che anche se non c’è nessuno che li pagherà mai, loro devono assolutamente portarle dentro l’ospedale. Una cosa che mi è piaciuta è vedere voi clown volontari: lui può essere uno studente in medicina, l’altro un meccanico… però con l’abito da clown siamo tutti uguali! Io ho questo tempo a disposizione, mi vesto da clown, mi trucco e voglio andare in ospedale e sto con chi soffre, tengo la mano ai genitori del bambino malato, persino mi ridicolizzo. In modo volontario rendo umanità alle persone”.
Siamo “semplicemente” dei clown sociali e di corsia e crediamo fermamente nella forza e nell’amore del volontariato, proprio per questo, non lo facciamo nel tempo libero ma liberiamo il tempo per farlo.
Diventare clown di corsia significa avere coraggio: il coraggio di indossare un naso rosso e ridere, il coraggio di rendersi ridicolo, sempre e comunque, il coraggio di entrare in punta di piedi nel dolore altrui.
Perché il clown di corsia sa che il vero significato del coraggio è avere paura e poi, con le ginocchia che tremano e il cuore che batte, fare comunque quel passo per portare un po’ di allegria a chi soffre.
I Clown di Vip Mantova Odv


