Eventi, formazione, biblioteca digitale per i pazienti e i familiari, un portale e un canale whatsapp nel segno dell’arte. Nel 2025 arriva ‘Effetto Dante’
‘Cultura è salute’ è un progetto di ‘Club medici’. Una rete di cui fanno parte oggi 120 tra associazioni, fondazioni, strutture sanitarie delle quali siamo in grado di conoscere e far conoscere le esperienze, per valorizzarne la presenza all’interno del mondo della sanità. Dal portale Cultura è Salute è anche possibile accedere al Punto Biblio Digital, che permette gratuitamente a tutte le strutture sanitarie che lo richiedano, di offrire ai propri pazienti e loro familiari la biblioteca digitale di Club Medici per la lettura di quotidiani italiani e stranieri (oltre 7.000 testate), magazine, audiolibri, musica, ebook.
Inoltre, all’interno di tale progetto, trovano uno spazio assai importante le iniziative dedicate alla formazione e all’aggiornamento dei professionisti della cura.I corsi ecm proposti da Club Medici sono tutti caratterizzati dall’uso delle pratiche artistiche e culturali come mediatori nei processi di apprendimento, per fornire ai medici competenze trasversali, che aiutino a far dialogare due mondi che sono poco abituati a farlo: quello delle arti e della cultura con quello della salute e del benessere.
Il progetto è stato avviato nel 2019-2020, anno di pubblicazione del portale e in cui la rete è stata ‘lanciata in mare aperto’ alla ricerca di chi condividesse l’assunto, pienamente legittimato dall’OMS, che le arti e la cultura aiutano a stare bene e si confermasse la dimensione olistica del concetto di salute come benessere biopsicosociale invece che come assenza di malattie o infermità.
Cultura è salute è anche su WhatsApp. Un canale che offre la possibilità di rimanere sempre aggiornati sulle iniziative, eventi e attività. Il progetto è in continuo divenire, realizzato grazie a quanti hanno già aderito all’associazione e ad alcuni compagni di viaggio che hanno creduto nella scommessa del Club e l’hanno sostenuta, condividendo le attività e gli eventi realizzati nei 5 anni appena trascorsi.
Ultimo, in ordine di tempo, la grande kermesse delle Sistine di Roma: ‘Effetto Michelangelo. L’Arte come contesto e strumento dell’azione di cura di sé e degli altri’, il cui successo ci racconta molto su quanto i temi del rapporto tra arti, cultura e salute si siano fatti spazio nel contesto della sanità, che si scopre a riflettere su una professione, quella del medico, da ripensare in base alle sfide del futuro, sull’onda dell’accelerazione dei cambiamenti che attraversano il mondo, partendo da quelli climatici fino alla rivoluzione tecnologica di cui l’intelligenza artificiale non è che l’ultima sfida.
‘Cultura è Salute’ è un progetto che vuole contribuire ad estendere il concetto di salute, perché risponda più profondamente ai bisogni delle persone e perché le pratiche artistiche e culturali trovino la giusta accoglienza in un pensiero più ampio e articolato sull’idea di cura. Asse portante dell’iniziativa è il portale – www.culturaesalute.it – nato per la realizzazione di una prima rete nazionale tra tutte le realtà che integrano cultura e salute, affiancando strumenti artistici e culturali ai più moderni trattamenti, migliorando così la vita di tante persone che lottano per guarire.
In programma per il 2025, a Ravenna ‘Effetto Dante’, primo evento di un polo di rete. Per sostenere ‘Cultura è Salute’ ci si può iscrivere al Club dalle 9 alle 18, chiamando il numero 800 184 702, dal lunedì al venerdì o scrivendo ad albosoci@clubmedici.com.