Nell’ambito del progetto dedicato agli ultra 65enni, momento informativo con gli specialisti all’Università della terza età
Il 25 febbraio l’Università della Terza Età, in collaborazione con ASST di Mantova, ha organizzato un incontro sul tema ‘Il diabete: l’arte di prevenirlo e curarlo‘. La conferenza ha affrontato il tema del diabete mellito, spaziando dagli aspetti scientifici più complessi alle implicazioni pratiche per la vita quotidiana.
Si è trattato della seconda iniziativa realizzata nell’ambito del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’. In apertura Roberta Nuvolari, diabetologa, ha presentato un quadro approfondito sul diabete mellito, concentrandosi su complicanze, classificazioni, cause e interventi medici. La trattazione scientifica, il linguaggio specialistico e gli approfondimenti molto specifici sulle complesse dinamiche hanno reso la fruizione dell’intervento abbastanza impegnativa per un pubblico eterogeneo, tuttavia la visione delle numerose slide di supporto ha contribuito a rendere più accessibile la possibilità di seguire gli argomenti affrontati.
Successivamente, Maria Chiara Bassi, nutrizionista, ha offerto un intervento incentrato sull’importanza della nutrizione nella prevenzione del diabete. Con chiarezza e competenza, ha fornito indicazioni dettagliate sui cibi, sull’alimentazione adeguata e sulla dieta da seguire. La capacità della nutrizionista di tradurre concetti complessi in consigli pratici e facilmente applicabili è risultata particolarmente coinvolgente per gli ascoltatori. Inoltre, l’aggiunta di una ricetta (a richiesta) per una torta dietetica ne ha accresciuto l’apprezzamento.
Infine, Emanuela Ammendola, infermiera di famiglia ha illustrato i servizi garantiti dal suo ruolo, fornendo informazioni preziose sull’assistenza domiciliare per i pazienti e per le loro famiglie. Le spiegazioni ricevute sono state accolte con grande interesse dal pubblico, che ha avuto modo di conoscere la funzione di questa figura professionale e le modalità da seguire per ricevere eventualmente i servizi a disposizione delle famiglie.
Concludendo, la conferenza ha offerto una panoramica completa e multidisciplinare sul diabete mellito. L’approccio integrato, ad opera di una dottoressa internista, una nutrizionista e un’infermiera di famiglia, ha favorito un’ampia visione sul tema, considerando sia gli aspetti medici sia quelli legati alla nutrizione e al supporto del personale sanitario. La possibilità di porre domande alle relatrici ha arricchito l’esperienza dei presenti, creando un’occasione per ricevere ulteriori chiarimenti e consigli personalizzati.