La formazione dei laureandi dei corsi di laurea in Infermieristica Pediatrica e Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano è convenzionata con la Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e l’Azienda Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Mantova
L’Unicef Italia riconferma per la seconda volta i corsi di laurea in Infermieristica Pediatrica e Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come ‘Amici dell’Allattamento’ per aver inserito nell’offerta formativa e nei tirocini curriculari gli standard previsti dall’UNICEF per trasferire agli studenti le competenze necessarie a sostenere le madri che allattano e le famiglie nei percorsi di genitorialità. Il titolo era stato già conferito nel 2017 e riconfermato poi nel 2022.
La formazione delle laureande/laureandi in infermieristica pediatrica e ostetricia dell’Università degli Studi di Milano – convenzionata con la Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e l’Azienda Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Mantova – si conferma così una importante realtà a favore dell’allattamento e della salute delle donne, delle bambine e dei bambini.
La cerimonia di riconferma si è svolta il 30 gennaio in Statale alla presenza di: Manuela Bovolenta, Presidente UNICEF Lombardia, Alberto Colorni, Presidente UNICEF Milano, Giovanni Montini, Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità UNIMI, Monica Fumagalli, Presidente Corso di Laurea in Infermieristica UNIMI, Stefano Bianchi, Presidente Corso di Laurea Ostetricia UNIMI, Vincenzo De Martino, Direttore DAPSS IRCCS Policlinico di Milano, Stefano Bernardelli Direttore DAPSS ASST Carlo Poma di Mantova, Serena Varalta Ostetrica RAD Materno Infantile ASST Carlo Poma di Mantova , la direzione didattica di Milano e Mantova con i relativi tutor.
I corsi di laurea in Infermieristica Pediatrica e Ostetricia hanno seguito il percorso di riconoscimento UNICEF che prevede la rivalutazione regolare sulla documentazione prodotta a sostegno del progetto, seguito da interviste sia dal corpo docente sia alle studentesse e agli studenti mirate a rilevare le conoscenze e competenze necessarie al mantenimento degli Standard per le Buone Pratiche e il riconoscimento. La formazione delle professioniste e dei professionisti del futuro rappresenta una scelta forte a favore dell’allattamento e della salute materno-infantile.
Questi corsi di laurea, che hanno l’obiettivo di preparare il personale sanitario sul tema dell’allattamento e dell’alimentazione infantile per garantire l’attuazione delle indicazioni dell’OMS/UNICEF e la concreta attuazione del diritto alla salute sancito dall’art. 24 della Convenzione per i Diritti dell’Infanzia, rispondono pienamente alle raccomandazioni del Ministero della Salute sulla formazione del personale sanitario in tema di Allattamento.
In Italia l’UNICEF porta avanti le Baby-Friendly Initiatives (BFI): buone pratiche, basate su prove di efficacia, che proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento, offrendo e garantendo al contempo cure e sostegno adeguati alle madri che non allattano. Le Baby-Friendly Initiatives comprendono 35 Ospedali e 11 comunità riconosciuti Amiche delle bambine e dei bambini e 4 corsi di laurea Amici dell’Allattamento. Inoltre, fanno parte del programma dell’UNICEF Italia “Insieme per l’allattamento” oltre 1.100 Baby Pit Stop (BPS), aree allestite per accogliere i genitori che vogliono allattare o cambiare il pannolino quando si trovano fuori casa. Nel 2023, in Italia, sono nati circa 54.000 bambine e bambini in territori con Ospedali e Comunità riconosciuti dall’UNICEF Amici delle Bambine e dei Bambini.