Un laboratorio espressivo esperienziale per chi si accosta alle persone fragili

Parte teoria e pratica per volontari e cittadini: si parlerà di casa, di casa di comunità, di famiglia, di deficit cognitivo

Proseguono fino a marzo gli incontri organizzati nella Casa di comunità di Goito (Strada statale Goitese 313 (Sala Riunioni 1° piano) nell’ambito del LABORATORIO ESPRESSIVO ESPERIENZIALE. Un percorso formativo rivolto a volontari e cittadini che intendono approcciarsi ad attività di volontariato a sostegno di chi si prende cura di persone fragili. Gli incontri prevedono una parte teorica e una parte pratica.

La partenza è stata il 26 novembre, con il tema COSTRUIRE FIDUCIA-L’importanza della comunicazione nelle relazioni di aiuto, guidato da Rosaria Furlani, psicologa-psicoterapeuta Casa di Comunità di Goito il 17 dicembre, ASCOLTARE E ASCOLTARSI-Gli ingredienti di un buon ascolto, perché “sentire” non basta, con Marica Vaona, psicologa-psicoterapeuta Cooperativa La Quercia – Roverbella. Il 14 gennaio LA RELAZIONE DI AIUTO: risorse e limiti, con Rosaria Furlani, psicologa-psicoterapeuta Casa di Comunità di Goito.

Di seguito il programma dei prossimi eventi:

28 gennaio ore 17.30 – LO SPAZIO DELLA CASA, LUOGO RISERVATO E INTIMO: esperienze e strategie
Donatella Terzi, assistente sociale Casa di Comunità di Goito e Alessandra Gabusi, assistente sociale Ambito di Guidizzolo

11 febbraio ore 17.30 – ACCOGLIERE LA MALATTIA IN FAMIGLIA
Dal disorientamento all’accettazione
Francesca Rossi, infermiera e counselor Casa di Comunità di Goito

25 febbraio ore 17.30 – LA RELAZIONE CON LA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E CON I SUOI FAMILIARI
Chiara Fiaccadori, neuropsicologa – psicologia clinica ASST Mantova

11 marzo ore 17.30 – ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA CASA DI COMUNITÀ E DEL TERRITORIO
Donatella Terzi, assistente sociale Casa di Comunità di Goito; Alessandra Gabusi, assistente sociale Ambito di Guidizzolo; Elena Campagnari, infermiera; Adina Mihaela Petrovici, infermiera

Al termine del percorso formativo seguiranno incontri di confronto e accompagnamento. Iscrizioni gratuite ma obbligatorie: donatella.terzi@asst-mantova.it – 0376 435758 • francesca.rossi@asst-mantova.it – 0376 435743 • annamariafurini@gmail.com – 347 2221519

 

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Archivi
Categorie
Iscriviti alla newsletter